La mancata digestione e/o assorbimento del lattosio è un problema molto diffuso in cui l’ingestione di latte e dei suoi derivati porta ad episodi di flatulenza, diarrea, dolori e distensione addominale non facili da diagnosticare. Tali sintomi, infatti, sono comuni ad altre patologie gastrointestinali tipo la celiachia, la rettocolite ulcerosa e la sindrome dell’intestino irritabile.
In caso di malassorbimento, condizione che si verifica quando l’organismo non riesce ad assorbire correttamente il lattosio per via di una ridotta produzione dell’enzima lattasi, è utile effettuare il Breath Test al Lattosio che è un esame prezioso nella diagnosi di intolleranza al lattosio.
Si tratta di un test semplice, affidabile e non invasivo, senza effetti collaterali, che ha la durata di 4 ore in cui, ad intervalli regolari, si prendono dei campioni di aria soffiando in un tubicino a seguito dell’assunzione di lattosio.
Per sottoporsi al Breath Test sono necessari alcuni accorgimenti, come: