Lo studio della sensibilità al contrasto ha lo scopo di individuare il valore minimo del contrasto che un soggetto è in grado di percepire. Con “sensibilità al contrasto” si intende la capacità dell’occhio di individuare diverse tonalità di uno stesso colore. In soggetti affetti da malattie come la cataratta o il diabete questa capacità diminuisce drasticamente.