Art. 13 del Regolamento (Ue) n. 2016/679 recante il cd.
“Regolamento generale sulla protezione dei dati”
La Casa di Cura Santa Camilla S.p.A. (la “Casa di Cura”), in qualità di titolare del trattamento (il “Titolare”), La informa che, per poter formulare una domanda di assunzione o una proposta di collaborazione, devono essere fornite alcune informazioni di carattere personale.
Chi è Santa Camilla S.p.A.
Ai sensi dell’art. 24 del Regolamento (Ue) n. 2016/679 (il cd. Regolamento generale sulla protezione dei dati (“RGPD”)), Titolare del trattamento dei Suoi dati è Santa Camilla S.p.A., in persona del suo legale rappresentante, avente sede in Via G. Paisiello, 40 – 00198 Roma, contattabile al numero +39 0871-3430, fax +39 0871-360287, nonché all’indirizzo di posta elettronica info@villapini.it, PEC: santacamillaspa@legalmail.it.
Dati di contatto del RPD
Il Responsabile della protezione dei dati (“RPD”) di Santa Camilla S.p.A. è contattabile al numero +39 0859590629, fax +39 0859590206, nonché all’indirizzo e-mail privacy@villaserena.it o all’indirizzo PEC: dpo.villaserena@pec.it.
Quali sono le finalità del trattamento?
Per processare una domanda, una richiesta, esaminare un curriculum vitae o una proposta di collaborazione, Santa Camilla S.p.A. ha necessità di trattare alcuni dati (personali o relativi allo stato di salute) della persona che trasmette la domanda / richiesta (l’“Interessato”).
Qual è la base giuridica del trattamento?
Santa Camilla S.p.A. tratta i dati degli Interessati solo previo loro consenso ai sensi degli artt. 6, par. 1, lett. a, e 9, par. 2, lett. a, del RGPD. Il conferimento dei dati degli Interessati è, pertanto, facoltativo.
Tuttavia, il mancato conferimento delle stesse non consente a Santa Camilla S.p.A. di prendere in considerazione la candidatura dell’Interessato o di rispondere alla domanda da questi inoltrata.
Quali sono i dati raccolti da Santa Camilla S.p.A. e per quanto tempo sono conservati?
Santa Camilla S.p.A. tratta dati personali ex art. 4, n. 1, del RGPD (vale a dire, qualsiasi informazione (ad esempio, nome, numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, identificativo online) riguardante una persona fisica, identificata o identificabile).
In alcuni casi, in relazione a talune circostanze (ad esempio, lo stato di salute e/o l’appartenenza ad una categoria protetta), Santa Camilla S.p.A. tratta anche dati relativi alla salute dell’Interessato ex art. 4, n. 15, del RGPD (vale a dire, dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative allo stato di salute di detta persona).
I dati raccolti saranno conservati per il solo tempo strettamente necessario a perseguire le finalità sopraindicate.
Chi tratta i dati?
I dati raccolti dalla Casa di Cura potranno in ogni caso essere trattati solo da personale specificamente autorizzato da Santa Camilla S.p.A. ai sensi dell’art. 29 del RGPD e dai soggetti nominati dal Titolare quali responsabili del Trattamento ai sensi dell’art. 28 del RGPD.
Comunicazione, diffusione e trasferimento dei dati
In nessun caso i dati degli Interessati saranno oggetto di comunicazione a terzi e/o diffusione, né di trasferimento verso un Paese terzo (non appartenente all’Unione europea) o un’Organizzazione internazionale che non abbia garantito un elevato livello di protezione dei dati personali analogo a quello assicurato nell’Unione europea.
Quali sono i diritti dell’Interessato?
In ogni momento sarà consentito all’Interessato conoscere i Dati che lo riguardano, sapere come sono stati acquisiti, verificare se sono esatti, completi, aggiornati e ben custoditi, e far valere i diritti previsti dagli artt. 12 e ss del RGPD (ad esempio, chiedere l’integrazione e la cancellazione dei Suoi Dati oppure opporsi per motivi legittimi al loro utilizzo), inviando una richiesta al Titolare o al RPD.
Ai sensi degli artt. 12 e ss del RGPD, l’Interessato ha il diritto di proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (contattabile al numero +39 06696771, fax +39 06696773785, e-mail garante@gpdp.it, PEC: protocollo@pec.gpdp.it).