“In Italia più del 30% della popolazione è affetto da ipertensione arteriosa, importante fattore di rischio per ictus, infarto del miocardio, scompenso cardiaco, aneurismi delle arterie, malattia arteriosa periferica ed insufficienza renale.
Ogni giorno l’ipertensione arteriosa rappresenta uno dei motivi per cui ci si sottopone ad un controllo cardiologico.
L’importanza del controllo cardiologico
La cardiologia si occupa della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari che in tutto il mondo rappresentano la principale causa di mortalità. L’individuazione di tali patologie e il loro trattamento permettono di ridurre il rischio di eventi e di disabilità che ne possono conseguire e in molti casi di salvare la vita del paziente.
Possono rappresentare un campanello d’allarme per malattie cardiovascolari la comparsa di un dolore toracico, di palpitazioni o anche il semplice riscontro di affaticabilità e di affanno eccessivo per sforzi come il camminare o il salire le scale.
Lo screening cardiovascolare è importante anche per la diagnosi di malattie che possono essere presenti senza sintomi e, pertanto, si consigliano controlli periodici.
A chi è consigliato il controllo cardiologico?
È consigliato verificare lo stato di salute del proprio apparato cardiovascolare alle persone con un problema cardiaco già noto o a chi avverte sintomi come:
Il controllo cardiologico è anche consigliato alle persone che presentano fattori di rischio per malattie cardiovascolari, come:
ed alle persone che non si sono sottoposte a controlli recenti.
In base ai riscontri dati dalla visita, il cardiologo effettua o richiede esami strumentali che ritiene opportuni per il paziente.”
Presso il nostro Servizio di Cardiologia è possibile sottoporsi ad esami quali:
Consulta le nostre informative, clicca qui
Per ulteriori contatti, clicca qui
Prenota la tua visita o il tuo esame, clicca qui
Per saperne di più su Accettazione, Dimissioni, Carta dei Servizi, Rilascio documentazione sanitaria, Degenza, clicca qui